+8618117273997Weixin
English
中文简体 中文简体 en English ru Русский es Español pt Português tr Türkçe ar العربية de Deutsch pl Polski it Italiano fr Français ko 한국어 th ไทย vi Tiếng Việt ja 日本語
17 maggio, 2025 69 Visto Autore: Cherry Shen

Il ruolo critico degli armadi di schermatura magnetica nei test EMI: un esame dettagliato dell' LISUN SDR-2000B

Introduzione
Nell'ambito dello sviluppo e del collaudo di dispositivi elettronici, garantire la compatibilità elettromagnetica (EMC) è fondamentale. Le interferenze elettromagnetiche (EMI) possono influire significativamente sulle prestazioni dei dispositivi, causando malfunzionamenti o guasti. Per mitigare questi problemi, è essenziale disporre di ambienti di collaudo controllati. Gli armadi schermati magnetici svolgono un ruolo cruciale nel fornire tali ambienti, isolando i dispositivi in ​​prova (DUT) dai campi elettromagnetici esterni. Questo articolo approfondisce l'importanza di Armadi schermati magnetici nei test EMI, con particolare attenzione a LISUN SDR-2000B Armadio schermante magnetico.

Comprendere l'interferenza elettromagnetica (EMI)
L'interferenza elettromagnetica si riferisce al disturbo causato da radiazioni elettromagnetiche provenienti da fonti esterne, che può degradare o compromettere le prestazioni delle apparecchiature elettroniche. Le interferenze elettromagnetiche (EMI) possono essere classificate in due tipi: interferenze condotte, che si propagano attraverso i conduttori elettrici, e interferenze irradiate, che si propagano nello spazio. Affrontare le interferenze elettromagnetiche (EMI) è fondamentale per garantire che i dispositivi elettronici funzionino in modo affidabile negli ambienti previsti.

La necessità della schermatura magnetica nei test EMI
Per valutare accuratamente la suscettibilità di un dispositivo alle interferenze elettromagnetiche (EMI), i test devono essere condotti in ambienti privi di segnali elettromagnetici indesiderati. Gli armadi schermati magnetici forniscono tali ambienti attenuando i campi elettromagnetici esterni, garantendo così che i risultati dei test riflettano le reali prestazioni del dispositivo, senza interferenze esterne.

Norme che regolano gli armadi di schermatura magnetica
La progettazione e le prestazioni degli armadi di schermatura magnetica sono regolate da numerosi standard internazionali per garantire coerenza e affidabilità nei test EMI:

• IEEE Std 299: questa norma descrive i metodi per misurare l'efficacia degli involucri di schermatura elettromagnetica su una gamma di frequenze da 9 kHz a 18 GHz. Fornisce linee guida per la valutazione dei livelli di attenuazione dei materiali e degli involucri di schermatura.
mpbelectronic.com
• EN 50147 (GB/T 12190): questa norma specifica le procedure per misurare l'attenuazione della schermatura delle camere anecoiche, assicurando che tali ambienti soddisfino i criteri prestazionali richiesti.​
• GJB 5792: standard militare cinese che stabilisce i requisiti per la progettazione e il collaudo di involucri schermati elettromagneticamente, garantendone la conformità alle rigorose specifiche in ambito di difesa.

La conformità a questi standard garantisce che gli armadi di schermatura magnetica forniscano ambienti di prova affidabili e ripetibili per le valutazioni EMI.

SDR-2000B/SDR-800S camera di schermatura contro le interferenze elettromagnetiche

SDR-2000B/SDR-800S camera di schermatura contro le interferenze elettromagnetiche

Panoramica della LISUN SDR-2000B Armadio di schermatura magnetica
LISUN SDR-2000B è un armadio schermante magnetico progettato per facilitare test EMI accurati fornendo un ambiente isolato dalle interferenze elettromagnetiche esterne. Progettato in conformità con gli standard IEEE 299, EN 50147 e GJB 5792, SDR-2000B garantisce la conformità ai protocolli di test internazionali.
LISUN

Caratteristiche principali e specifiche
SDR-2000B vanta numerose caratteristiche che lo rendono adatto per test EMI completi:

• Struttura dell'armadio: realizzata in lamiera di acciaio zincato laminato a freddo da 2 mm, che offre una solida integrità strutturale e una schermatura efficace.
• Sportello dell'armadio: misura 0.6 m x 0.6 m, facilitando l'accesso ad attrezzature e personale.​
• Filtro di alimentazione: nominale 30 A/220 V, per garantire che le linee elettriche non introducano interferenze esterne nell'ambiente di prova.​
• Filtro di linea Internet: dotato di filtro RJ-45, consente la connettività di rete senza compromettere l'efficacia della schermatura.​
• Dimensioni interne: offre un'ampia area di prova di 2 m x 1.2 m x 1.8 m, adatta a vari dispositivi e configurazioni di prova.​
• Decorazione interna: soffitto in PVC, pareti in acciaio plastico PVC e pavimento in assi di legno da 10 mm ricoperte da una piastra in acciaio zincato da 2 mm, per garantire un ambiente interno stabile e durevole.
• Dimensioni e peso dell'imballaggio: le dimensioni dell'imballaggio del mobile sono 2.2 m x 2.3 m x 2.3 m, per un peso totale di 800 kg, a dimostrazione della sua robusta struttura.​

Queste specifiche sottolineano l' SDR-2000Bcapacità di fornire un ambiente controllato per test EMI accurati.​

Analisi comparativa con altri LISUN Modelli
LISUN offre una gamma di armadi di schermatura magnetica su misura per diverse esigenze di test. Un confronto tra SDR-2000B con altri modelli, come il SDR-5000B e SDR-800S, evidenzia le distinzioni:

Specificazione SDR-5000B SDR-2000B SDR-800S
Guscio dell'armadio Lamiera di acciaio laminato a freddo galvanizzato 2mm Lamiera di acciaio laminato a freddo galvanizzato 2mm Lamiera di acciaio laminato a freddo galvanizzato 2mm
Porta dell'armadio 0.9m x 1.7m 0.6m x 0.6m 0.6m x 0.6m
Finestra dell'armadio 0.3 m x 0.3 m x 0.025 m con foro da 4 mm N/A N/A
Filtro di alimentazione 30A / 220V 30A / 220V 30A / 220V
Filtro linea Internet RJ-45 RJ-45 N/A
Dimensioni interne 5m x 3m x 3m 2m x 1.2m x 1.8m 0.8m x 0.8m x 0.8m
Dimensioni dell'imballaggio 15 CBM 2.2m x 2.3m x 2.3m 1m x 1.1m x 1.2m
Peso del pacchetto 2500 kg 800 kg 200 kg

Questo confronto dimostra che SDR-2000B Offre una combinazione equilibrata di dimensioni e prestazioni, rendendolo ideale per configurazioni di test EMI di medie dimensioni in cui spazio, accessibilità e integrità della schermatura sono tutti fattori cruciali.

Applicazioni del LISUN SDR-2000B Armadio di schermatura magnetica
LISUN SDR-2000B L'armadio di schermatura magnetica è specificamente progettato per facilitare test EMI accurati in una varietà di contesti industriali e di ricerca. Le sue applicazioni includono:

1. Test di elettronica di consumo
Molti dispositivi elettronici di consumo, come smartphone, tablet e laptop, devono essere sottoposti a rigorosi test EMI per soddisfare i requisiti normativi nazionali e internazionali. SDR-2000B fornisce uno spazio controllato e privo di interferenze in cui è possibile valutare le emissioni e la suscettibilità di tali dispositivi.

2. Valutazione dei componenti automobilistici
I veicoli moderni contengono numerosi sottosistemi elettronici, tra cui sistemi di infotainment, sistemi di gestione della batteria e centraline elettroniche (ECU). Questi sistemi devono funzionare senza interferenze reciproche. SDR-2000B viene utilizzato nei laboratori automobilistici per testare le prestazioni EMI dei singoli componenti prima dell'integrazione.

3. Test delle apparecchiature mediche
Data la loro natura critica, i dispositivi medici devono rispettare rigorosi standard EMC. Armadi schermati magnetici come il SDR-2000B aiutare a verificare che dispositivi quali pacemaker, apparecchiature compatibili con la risonanza magnetica e strumenti diagnostici non emettano o non siano vittime di interferenze elettromagnetiche.

4. Applicazioni militari e aerospaziali
Nei settori militare e aerospaziale, la tolleranza per le EMI è estremamente bassa. SDR-2000B, conforme a GJB5792soddisfa i severi requisiti di schermatura necessari per testare sistemi critici per la missione, quali avionica, dispositivi di comunicazione e strumenti di navigazione.

5. Ricerca e sviluppo accademico
Le università e gli istituti tecnici coinvolti nella ricerca elettronica spesso necessitano di un ambiente elettromagnetico pulito per testare circuiti sperimentali, antenne e tecnologie dei sensori. SDR-2000B offre la schermatura necessaria per garantire risultati riproducibili in tali ambienti accademici.

Flusso di lavoro per test EMI utilizzando SDR-2000B Armadio di schermatura magnetica
Il tipico processo di test EMI utilizzando il LISUN SDR-2000B La cabina di schermatura magnetica può essere riassunta come segue:

Passo Azione
• Preparazione: installare il DUT (dispositivo in prova) all'interno dell'armadio insieme ai ricevitori EMI (ad esempio, LISUN EMI-9KA) e attrezzature ausiliarie.
• Collegamento: collegare saldamente tutti i cavi tramite interfacce filtrate (alimentazione, RJ-45) per mantenere l'integrità della schermatura.
• Controllo dell'isolamento: chiudere l'armadio di schermatura e verificare il corretto aggancio di tutti i punti di accesso.
• Esecuzione del test: eseguire sequenze di test utilizzando software come EMI-9KB per rilevare emissioni o simulare campi elettromagnetici.
• Analisi dei dati: registrare e analizzare i risultati, verificando la conformità agli standard EMI pertinenti.
• Ripetizione: modificare i parametri del test o la configurazione del DUT secondo necessità e ripetere il test.

Questo flusso di lavoro evidenzia come il cabinet si integra nelle procedure EMI standard e supporta l'acquisizione accurata dei dati.

Vantaggi dell'utilizzo del SDR-2000B Armadio di schermatura magnetica
LISUN SDR-2000B offre numerosi vantaggi che lo rendono un'aggiunta preziosa a qualsiasi laboratorio di test EMC:

• Elevata efficacia di schermatura: grazie alla sua costruzione robusta e alle interfacce filtrate, SDR-2000B può attenuare significativamente le EMI esterne su un'ampia gamma di frequenze.
• Ambiente di test scalabile: con i suoi interni da 2 m x 1.2 m x 1.8 m, la cabina è sufficientemente versatile da testare un'ampia gamma di dispositivi senza la necessità di stanze schermate più grandi e costose.
• Trasportabilità e installazione: a differenza delle gabbie di Faraday o delle camere anecoiche completamente costruite, la cabina può essere spostata e installata con relativa facilità, soprattutto grazie al suo design modulare e al peso gestibile.
• Conformità normativa: il design è pienamente conforme allo standard IEEE Std 299, EN50147e gli standard GJB, dando fiducia ai laboratori che perseguono la certificazione internazionale.
• Efficienza dei costi: offre una via di mezzo tra i piccoli schermi da banco e le camere su larga scala, rendendolo ideale per istituzioni e aziende con spazio o budget limitati.

Linee guida per la manutenzione e la sicurezza
Per garantire la longevità e le prestazioni dell'armadio di schermatura magnetica, è essenziale sottoporlo a manutenzione regolare e a controlli di sicurezza:

• Verifica della messa a terra: verificare regolarmente che l'armadio sia correttamente messo a terra per evitare potenziali accumuli di corrente, che potrebbero influire sulle prestazioni di schermatura o rappresentare rischi per la sicurezza.
• Ispezione delle guarnizioni: le guarnizioni e le giunture delle porte devono essere ispezionate periodicamente per verificare l'usura o eventuali perdite che potrebbero compromettere l'attenuazione EMI.
• Integrità del filtro: i filtri di ingresso/uscita (alimentazione e dati) devono essere testati per confermare che mantengano la loro efficacia di schermatura.
• Pulizia interna: mantenere lo spazio interno libero da polvere e detriti conduttivi che potrebbero influenzare i risultati dei test.
• Formazione degli operatori: personale che utilizza il SDR-2000B dovrebbero essere formati non solo sui protocolli di prova EMI ma anche sul corretto funzionamento della cabina di schermatura per prevenire errori fisici o procedurali.

Tendenze future nei test EMI e nella schermatura magnetica
Con il rapido progresso della tecnologia wireless (ad esempio, 5G, Wi-Fi 7), la domanda di test EMI ad alta frequenza continua a crescere. Pertanto:

• Intervalli di frequenza migliorati: i futuri cabinet di schermatura potrebbero incorporare materiali multistrato in grado di attenuare fino a 40 GHz o oltre.
• Monitoraggio intelligente: integrazione di sensori basati su IoT per monitorare le condizioni ambientali all'interno dell'armadio (ad esempio temperatura, umidità, intensità del campo elettromagnetico).
• Funzionamento automatizzato: è probabile che le funzionalità di automazione avanzate, tra cui l'accesso tramite controllo remoto e la pianificazione dei test assistita dall'intelligenza artificiale, diventino standard negli ambienti di test EMI.
• Miniaturizzazione: con la crescente diffusione dell'elettronica indossabile e incorporata, si prevede che gli armadietti compatti con schermatura magnetica per componenti di piccola scala saranno sempre più richiesti.

Conclusione
L'armadio di schermatura magnetica è uno strumento indispensabile nel campo dei test di compatibilità elettromagnetica. LISUN SDR-2000B L'armadio di schermatura magnetica, in particolare, esemplifica una soluzione ben progettata che soddisfa i rigorosi requisiti dei moderni test EMI. Grazie alla sua struttura robusta, al design conforme agli standard e alla versatilità degli scenari applicativi, SDR-2000B consente di ottenere risultati accurati e ripetibili in un'ampia gamma di settori.

Con l'evoluzione della tecnologia e l'aumento dell'affollamento dello spettro elettromagnetico, l'importanza di ambienti di test EMI affidabili non potrà che aumentare. Investire in un armadio di schermatura magnetica di alta qualità come LISUN SDR-2000B non è solo una questione di conformità: è una componente fondamentale nella ricerca di prestazioni, sicurezza e innovazione.

Bibliografia

· XNUMX€ LISUN Pagina ufficiale del prodotto: https://www.lisungroup.com/products/emi-and-emc-test-system/magnetic-shielding-cabinet-for-emi-testing.html
• IEEE Std 299-2006: Metodo standard per la misurazione dell'efficacia degli involucri di schermatura elettromagnetica
• EN 50147-1: Camere anecoiche – Misure di attenuazione della schermatura
• GJB 5792: Standard militare generale per involucri schermati elettromagnetici

tag:

Lasciate un messaggio

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati *

=