+8618117273997Weixin
English
中文简体 中文简体 en English ru Русский es Español pt Português tr Türkçe ar العربية de Deutsch pl Polski it Italiano fr Français ko 한국어 th ไทย vi Tiếng Việt ja 日本語
16 maggio, 2025 97 Visto Autore: Cherry Shen

Studio sul generatore di sovratensioni da fulmini basato sulla norma IEC 61000-4-5: uno studio di caso di LISUN SG61000-5

Astratto
Le sovratensioni da fulmini rappresentano una minaccia significativa per i dispositivi elettronici, rendendole un argomento cruciale nella ricerca sulla compatibilità elettromagnetica (EMC). Il tester di sovratensione IEC 61000-4-5 fornisce un metodo standardizzato per valutare l'immunità alle sovratensioni delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Questo documento approfondisce i principi di funzionamento dei generatori di sovratensione da fulmini, le metodologie di prova e le applicazioni, con particolare attenzione a: LISUN SG61000-5 Generatore di sovratensioni. Analizzando le specifiche tecniche e i casi d'uso pratici di questo dispositivo, questo studio mira a fornire approfondimenti sulla progettazione e sui test di protezione dalle sovratensioni per le apparecchiature elettroniche.

1. introduzione
Con il rapido progresso della tecnologia elettronica, i dispositivi elettronici sono ampiamente utilizzati in vari campi. Tuttavia, i fulmini e le operazioni di commutazione dei sistemi di alimentazione possono generare sovratensioni transitorie ad alta energia (sovratensioni), causando gravi danni a questi dispositivi. La valutazione e il miglioramento dell'immunità alle sovratensioni sono una parte essenziale della ricerca EMC. Il tester di sovratensione IEC 61000-4-5 svolge un ruolo fondamentale definendo una metodologia di prova standardizzata per la valutazione dell'immunità alle sovratensioni.

2. Panoramica dello standard IEC 61000-4-5
La norma IEC 61000-4-5, pubblicata dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC), definisce i metodi di prova e i requisiti per la valutazione dell'immunità alle sovratensioni, affrontando specificamente le sovratensioni transitorie causate da commutazioni e fulmini. La norma definisce le specifiche delle forme d'onda, i livelli di prova, le apparecchiature di prova e le procedure di prova per fornire un quadro di valutazione uniforme. L'ultima versione, IEC 61000-4-5:2014, ha introdotto aggiornamenti e miglioramenti alle metodologie di prova e ai requisiti tecnici.

Studio sul generatore di sovratensioni da fulmini basato sulla norma IEC 61000-4-5: uno studio di caso di LISUN SG61000-5

Generatore di sovratensioni SG61000-5

3. Principio di funzionamento dei generatori di sovratensioni da fulmini
I generatori di sovratensioni da fulmini sono progettati per simulare sovratensioni transitorie causate da fulmini o operazioni di commutazione, al fine di valutare l'immunità dei dispositivi elettronici. La funzione principale di questi generatori è quella di produrre forme d'onda di sovratensione standardizzate in conformità alla norma IEC 61000-4-5, come ad esempio:

• Forma d'onda della tensione a circuito aperto 1.2/50μs
• Forma d'onda della corrente di cortocircuito 8/20μs

Queste forme d'onda vengono applicate all'apparecchiatura sottoposta a test (EUT) tramite reti di accoppiamento/disaccoppiamento (CDN) per valutarne l'immunità alle sovratensioni.

4. Metodologia del test di sovratensione

4.1 Soggetti del test e ambito di applicazione
Il tester di sovratensione IEC 61000-4-5 è applicabile a dispositivi collegati all'alimentazione, apparecchiature di comunicazione, sistemi di controllo industriale e altro ancora. L'obiettivo principale del test di sovratensione è valutare l'immunità di questi dispositivi alle sovratensioni transitorie, garantendone l'affidabilità in condizioni reali.

4.2 Forme d'onda di sovratensione
LISUN SG61000-5 Il generatore di sovratensione produce due forme d'onda di sovratensione fondamentali:

• Forma d'onda della tensione a circuito aperto (1.2/50μs)
• Tempo di salita della tensione: 1.2μs ±20%
• Durata della tensione: 50μs ±20%
• Forma d'onda della corrente di cortocircuito (8/20μs)
• Tempo di salita della corrente: 8μs ±20%
• Durata della corrente: 20μs ±20%

4.3 Configurazioni di prova
I test di sovratensione vengono in genere eseguiti in due modi:

• Test di modo comune (linea-terra): la sovratensione viene applicata tra la linea di fase (L) o la linea neutra (N) e la terra (PE), simulando le sovratensioni indotte dai fulmini che si propagano attraverso le reti di messa a terra.
• Test in modalità differenziale (linea-linea): la sovratensione viene applicata tra la linea di fase (L) e la linea neutra (N), simulando sovratensioni transitorie all'interno della rete elettrica.

4.4 Applicazione delle sovratensioni
LISUN SG61000-5 Il tester di sovratensione applica le sovratensioni tramite la sua rete di accoppiamento/disaccoppiamento (CDN) integrata per garantire la conformità alle condizioni di prova standard. Le sovratensioni possono essere applicate con polarità positiva, negativa o alternata per una valutazione completa.

video

5. Analisi dei risultati del test
I risultati dei test possono essere classificati come segue:

• Classe A: il dispositivo funziona normalmente dopo il test senza degradazione.
• Classe B: il dispositivo potrebbe subire interruzioni funzionali temporanee, ma si ripristina senza l'intervento dell'utente.
• Classe C: il dispositivo richiede un intervento manuale per riprendere il normale funzionamento.
• Classe D: il dispositivo è danneggiato in modo permanente e non riesce a ripristinarsi.

6. Conclusione e applicazioni
LISUN SG61000-5 Il generatore di sovratensione è pienamente conforme alla Norma IEC 61000-4-5, rendendolo uno strumento ideale per sistemi di alimentazione, reti di comunicazione, elettronica automobilistica ed elettrodomestici. La sua precisione e automazione lo rendono estremamente prezioso per i laboratori EMC e i produttori di prodotti elettronici.

Man mano che i dispositivi elettronici diventano più complessi, la tecnologia dei test di sovratensione continuerà a evolversi per soddisfare i più rigorosi requisiti EMC. LISUN e altri produttori continueranno a migliorare le soluzioni di collaudo per garantire la sicurezza e l'affidabilità dei prodotti elettronici.

tag:

Lasciate un messaggio

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati *

=