+ 8618117273997 (Non operiamo dal Messico)Weixin
English
中文简体 中文简体 en English ru Русский es Español pt Português tr Türkçe ar العربية de Deutsch pl Polski it Italiano fr Français ko 한국어 th ไทย vi Tiếng Việt ja 日本語
09 apr, 2025 106 Visto Autore: Cherry Shen

La nuova edizione dello standard di illuminazione a stato solido a LED, ANSI/IES LM-79-24, è stata rilasciata, segnando un ulteriore aggiornamento delle normative del settore.

Nel 2019, ANSI e IESNA hanno rilasciato congiuntamente lo standard ANSI/IES LM-79-19, che stabilisce un punto di riferimento fondamentale per il settore dell'illuminazione a LED allo stato solido (SSL). Oltre cinque anni dopo, nel 2025, il settore dell'illuminazione sta nuovamente attraversando una profonda trasformazione con il rilascio dell'ultima versione dello standard. LM-79 standard – ANSI /IES LM-79 all'24 ottobre – emesso congiuntamente dall'American National Standards Institute (ANSI) e dall'Illuminating Engineering Society (IES). Questo standard aggiornato fornisce metodi più precisi e standardizzati per testare le prestazioni fotometriche ed elettriche dei prodotti SSL a LED e si prevede che avrà un impatto di vasta portata sui settori correlati in tutto il mondo.

Come standard fondamentale nel campo dell'illuminazione SSL, l'importanza del LM-79 Il metodo di prova non può essere sopravvalutato. A livello globale, funge da riferimento chiave per i programmi di certificazione dell'efficienza energetica in numerosi paesi, come Energy Star, DOE, CEC e DLC negli Stati Uniti; VEET e IPART in Australia; ORDINANCE n. 62 e ORDINANCE n. 69 in Brasile; COA in Malesia; e NOM in Messico. LM-79 funge da punto di riferimento del settore, misurando la qualità dei prodotti LED SSL e orientando la direzione dello sviluppo del settore.

Poiché le aziende rispondono attivamente agli standard in continua evoluzione, le apparecchiature di collaudo professionali diventano essenziali. In qualità di marchio leader nel settore, LISUN si impegna a fornire ai clienti soluzioni di test di alta qualità e alta precisione. LSG-6000 LM-79 Goniofotometro a rilevatore mobile (tipo specchio C), insieme a LPCE-2 Sistema di sfere integrate con spettroradiometro di alta precisione, dimostrano vantaggi significativi nel soddisfare i requisiti del nuovo LM-79 standard. Questi sistemi avanzati offrono un supporto completo e solido alle aziende che si impegnano a rimanere conformi e competitive.

LPCE-2(LMS-9000)Sistema a sfera integrata con spettroradiometro ad alta precisione

LPCE-2(LMS-9000)Sistema a sfera integrata con spettroradiometro ad alta precisione

Il rilascio di ANSI /IES LM-79 all'24 ottobre Si prevede che avrà un effetto a catena, influenzando gradualmente numerosi programmi di certificazione correlati. Continueremo a monitorare attentamente gli sviluppi e a fornire gli ultimi aggiornamenti non appena emergeranno. Rispetto alla versione precedente, LM-79 all'24 ottobre introduce diverse revisioni chiave:

Riferimenti normativi:
La sezione sui riferimenti normativi è stata rivista per riflettere gli standard attuali. Questi aggiornamenti garantiscono che le procedure di prova siano in linea con le più recenti tecnologie e metodologie del settore, migliorando sia l'affidabilità che la pertinenza dei risultati.

Introduzione di un nuovo concetto: Centro fotometrico:
La sezione di definizione include ora l'innovativo concetto di centro fotometrico, definito come:
“Il punto in una sorgente luminosa in cui la legge dell'inverso del quadrato opera più strettamente nella direzione di massima intensità.”
Questa precisazione consente una descrizione più precisa delle caratteristiche della sorgente luminosa e introduce una nuova dimensione per una valutazione approfondita delle prestazioni ottiche.

Adattamento ai requisiti di capacità del circuito:
Il valore di capacità ammissibile nei circuiti di prova è stato ridotto da "≤1.5 nF" a "≤2.0 nF". Questa modifica riflette probabilmente gli sforzi per migliorare la compatibilità con vari tipi di circuito o per adattarsi alle tendenze emergenti nella progettazione dei circuiti.

Raccolta dati semplificata sulla distorsione armonica totale (THD):
Il requisito per la raccolta di dati armonici THD utilizzando strumenti da 1 MHz, precedentemente obbligatorio per ordini da 2 a 100, è stato rivisto. Ora, tutti gli strumenti devono raccogliere uniformemente i dati armonici dagli ordini da 2 a 50. Questa semplificazione semplifica il processo di test, aumenta l'efficienza e migliora la comparabilità tra diversi sistemi di misura.

Guida avanzata sui principi di prova del flusso luminoso:
Lo standard include ora una spiegazione dettagliata del metodo di Misurazione Angolare Integrata per i test del flusso luminoso. Questa aggiunta fornisce una base teorica più chiara, aiutando i professionisti a comprendere meglio la logica scientifica alla base delle procedure di test e migliorando l'accuratezza e la coerenza delle misurazioni.

Appendici semplificate:
Le descrizioni di "Considerazioni sul flusso d'aria per il collaudo di prodotti SSL" e "Resistenza dell'alimentatore e intervallo di induttanza" sono state rimosse dall'allegato. Queste eliminazioni mirano a rendere lo standard più conciso e mirato, riducendo i contenuti superflui e migliorandone l'usabilità per gli operatori.

ANSI /IES LM-79 all'24 ottobre Lo standard fornisce definizioni chiare in merito all'ambito di applicabilità dei prodotti. Apparecchi di illuminazione a LED, lampadine a LED integrate, lampadine OLED integrate, lampadine a LED azionate esternamente conformi alle definizioni di circuito dello standard ANSI o a quelle specificate dai produttori come lampadine a LED non integrate, nonché i motori di illuminazione a LED, sono tutti coperti dallo standard. Tuttavia, i prodotti SSL che richiedono dissipatori di calore esterni, i componenti di prodotti SSL (come pacchetti LED o array LED) e gli alloggiamenti o gli apparecchi di illuminazione progettati come prodotti SSL ma venduti senza una sorgente luminosa (spesso misurata utilizzando la fotometria relativa) non sono soggetti a questo standard.

In termini di parametri di prova, lo standard considera attentamente sia i parametri ottici che quelli elettrici. I parametri ottici includono il flusso luminoso totale (lm), l'efficienza luminosa (lm/W), la distribuzione dell'intensità luminosa, le coordinate di cromaticità, la temperatura di colore correlata (CCT), l'indice di resa cromatica (CRI), l'intensità radiante, la distribuzione dell'intensità radiante, il flusso fotonico, la distribuzione del flusso fotonico, il flusso radiante, l'efficienza fotonica e l'efficienza luminosa. Questi parametri descrivono le prestazioni ottiche del prodotto da diverse angolazioni e sono indicatori chiave per la valutazione della qualità dell'illuminazione. I parametri elettrici includono tensione CA RMS, corrente CA RMS, potenza attiva CA, fattore di potenza, distorsione armonica totale di corrente, frequenza di tensione, tensione CC, corrente CC, potenza CC e altri, fornendo una valutazione accurata delle prestazioni del prodotto sotto azionamento elettrico. Questi parametri sono cruciali per la valutazione dell'efficienza energetica e della stabilità. LISUN LSG-6000 Rilevatore di movimento Goniofotometro (Specchio tipo C) prodotto da LISUN soddisfa completamente LM-79 all'24 ottobre,LM-79-19, REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2019/2015 DELLA COMMISSIONECIE-121, CIE S025, SASO 2902, IS16106 e dell' EN13032-1 clausola 6.1.1.3 requisiti di tipo 4. LSG-6000 è l'ultimo prodotto aggiornato di LSG-5000 e LSG-3000 in conformità con i requisiti della LM-79-19 clausola standard 7.3.1. È un sistema automatico di test della curva 3D dell'intensità della distribuzione della luce per misurare la luce. La camera oscura può essere progettata in base alle dimensioni della stanza esistente del cliente.

video

Il rilascio del ANSI /IES LM-79 all'24 ottobre Lo standard infonde senza dubbio nuova vitalità e regolamentazione nel settore dell'illuminazione a LED a stato solido. Questo aggiornamento avrà un impatto su produttori, istituti di certificazione e consumatori. Tutte le parti interessate devono monitorare attentamente le modifiche allo standard e adattare attivamente le strategie per soddisfare i nuovi requisiti di sviluppo del settore, collaborando per promuovere un futuro più luminoso per il settore dell'illuminazione a LED a stato solido.

Confronto tra le versioni vecchie e nuove

ANSI /IES LM-79-24 è cambiato sotto molti aspetti rispetto alla versione precedente, come segue:

NON. Confronta i progetti ANSI /IES LM-79 all'19 ottobre ANSI /IES LM-79 all'24 ottobre Differenze
1 Internazionali 2.1 ANSIIES RP-16-17《Nomenclatura e definizioni per l'ingegneria dell'illuminazione》.  ANSUIESLS-1-22 《Scienza dell'illuminazione - Nomenclatura e definizioni per l'ingegneria dell'illuminazione》 Aggiornamento delle norme di riferimento, inclusa la definizione dei termini illuminotecnici, la misurazione del flusso luminoso totale, la misurazione goniometrica, ecc.
2.2 IESLM-78-17 "Metodo approvato dall'IES per la misurazione del flusso luminoso totale di lampade mediante sfera integratrice". New York: Iluminating Engineering Society, 2017. Per le misurazioni effettuate mediante un sistema a sfera integratrice, il laboratorio deve soddisfare i requisiti ivi indicati. 2.2 ANSI/IESLM-78-20 "Metodo approvato: Misurazione del flusso luminoso totale di una lampada utilizzando un sistema a sfera integratrice". New York: Illuminating Engineering Society: 2020. Per le misurazioni che utilizzano un sistema a sfera integratrice, il laboratorio deve soddisfare i requisiti ivi indicati.
2.3 IES LM-75-01/R12 "Guida IES alle misurazioni goniometriche, tipologie e sistemi di coordinate fotometriche". New York: Illuminating Engineering Society; 2012. Per le misurazioni che utilizzano un sistema goniometrico, il laboratorio deve soddisfare i requisiti ivi indicati. 2.3 ANSIIES LM-75-19 "Guida al metodo approvato per misurazioni e tipi di goniometro e sistemi di coordinate fotometriche". New York: Illuminating Engineering Society: 2019 Per le misurazioni che utilizzano un sistema goniometrico, il laboratorio deve soddisfare i requisiti ivi indicati.
2 Definizione   3.3 Centro fotometrico: il punto in una sorgente luminosa da cui la legge dell'inverso del quadrato opera più strettamente nella direzione di massima intensità. (Vedi ANSIIESLM-75-19,Sezione 3.28) Aggiunto il concetto di “centro fotometrico” per descrivere più accuratamente le caratteristiche della sorgente luminosa
3 Valore di capacità del circuito di prova 5.2.1.2 Capacità massima del circuito di prova. La capacità del circuito di prova, esclusa l'alimentazione, deve essere inferiore a 1.5 nanofarad (nF). La capacità del circuito deve essere determinata misurando la capacità attraverso i fili destinati ad essere collegati ai terminali dell'alimentatore CA. 5.2.1.2 Capacità massima del circuito di prova. La capacità del circuito di prova, escluso l'alimentatore, deve essere inferiore a 2.0 nanofarad (nF). La capacità del circuito di prova deve essere determinata misurando la capacità attraverso i fili destinati ad essere collegati ai terminali dell'alimentatore CA. Il valore di capacità richiesto per il circuito di prova è stato ridotto da ≤1.5nF a ≤2.0nF
4 Ampiezza di acquisizione della distorsione armonica totale 5.3.4 Misurazione della distorsione armonica totale La distorsione armonica totale (THD) deve essere calcolata come la somma RMS delle componenti armoniche (ordini di grandezza da 2 a 50 per una r di 100 kHz e ordini di grandezza da 2 a 100 per una n di 1 MHz come minimo) divisa per la frequenza fondamentale durante il funzionamento del DUT. 5.3.4 Misure di distorsione armonica totale. La distorsione armonica totale (THD) deve essere calcolata come la sommatoria RMS delle componenti armoniche (di ordini di grandezza da 2 a 50, come minimo) divisa per la frequenza fondamentale durante il funzionamento del DUT. È stato eliminato il requisito secondo cui il livello di acquisizione armonica degli strumenti da 1 MHz dovesse essere almeno 2 a 100, ed è stato unificato il requisito secondo cui il livello di acquisizione armonica di tutti gli strumenti dovesse essere 2 a 50.
5 Principio del test del flusso luminoso   9.4 Misure angolari integrate Una misura integrata su un angolo solido specificato è semplicemente l'integrazione di angoli solidi più piccoli ponderati dalla grandezza di misura. Ad esempio, il flusso luminoso totale viene calcolato utilizzando Aggiunta la descrizione del principio del test di misurazione angolare integrata del flusso luminoso di distribuzione della luce
6 Appendice Contenuto Considerazioni su Anex A-Airow per il test dei prodotti SSL
Allegato B - Corrente ad alta frequenza e circuito di misura Cap
Allegato C - Dipendenza dalla resistenza e dall'induttanza dell'alimentazione
Allegato D - Intervallo di tolleranza vs. intervallo di accettazione……….
Allegato E - Vantaggi della misurazione Wareform.
Allegato F - Intensità luminosa inferiore per la cromticità Uniformità
Allegato A – Corrente ad alta frequenza e capacità del circuito di misura Allegato B – Tolleranza interna vs intervallo di accettazione Allegato C – Vantaggi della misurazione della forma d'onda Allegato D Luminosità inferiore per uniformità cromatica Eliminati i contenuti di "Considerazioni sul flusso d'aria per il collaudo dei prodotti SSL" e "Resistenza dell'alimentatore e intervallo di induttanza" nell'appendice.

 

tag: ,

Lasciate un messaggio

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati *

=