La rapida evoluzione della tecnologia di illuminazione a LED ha rivoluzionato il settore, rendendo gli apparecchi di illuminazione a LED la scelta preferita per applicazioni residenziali, commerciali e industriali grazie alla loro elevata efficienza, al risparmio energetico e alla lunga durata.
Tuttavia, una sfida persistente nell'illuminazione a LED è lo sfarfallio, un fenomeno che influisce significativamente sulla qualità degli apparecchi di illuminazione a LED e sull'esperienza utente. Lo sfarfallio nell'illuminazione a LED può causare affaticamento visivo, mal di testa e, nei casi più gravi, problemi neurologici, rendendo il test dello sfarfallio dei LED un aspetto fondamentale del controllo qualità. LPCE-2 (LMS-9000) Sistema di test completo fotometrico ed elettrico rapido LED CCD, sviluppato da LISUN, è uno strumento di test all'avanguardia e ad alta precisione progettato per affrontare le complessità dei test di sfarfallio dei LED. Questo articolo fornisce un'analisi approfondita delle caratteristiche tecniche, dei principi di test, degli scenari applicativi e dell'impatto più ampio sul settore di LPCE-2 Sistema (LMS-9000) nel contesto dei test sullo sfarfallio dei LED.
Lo sfarfallio dei LED si riferisce alle rapide e periodiche fluttuazioni dell'intensità luminosa emessa da una sorgente luminosa a LED, che si traducono in un effetto di sfarfallio percettibile o impercettibile. Questo fenomeno è causato principalmente dalla progettazione del driver di potenza, dalle tecniche di dimmerazione o dalle caratteristiche intrinseche del circuito. Lo sfarfallio negli apparecchi di illuminazione a LED può essere classificato in due categorie principali: sfarfallio visibile, che si verifica a frequenze inferiori a 100 Hz ed è percepibile dall'occhio umano, e sfarfallio invisibile, che si verifica a frequenze superiori a 100 Hz e che, sebbene non direttamente visibile, può comunque causare significativi problemi di salute nel tempo. L'esposizione prolungata allo sfarfallio invisibile può causare disturbi visivi, riduzione della concentrazione, mal di testa e persino problemi neurologici, il che sottolinea l'importanza di condurre test approfonditi sullo sfarfallio dei LED.
Gli effetti negativi dello sfarfallio hanno spinto lo sviluppo di standard internazionali per regolamentarlo e misurarlo. Standard come IEC-Pst, Energy Star V2.1, CIE SVM (Stroboscopic Visibility Measure) e IEEE Std 1789 definiscono requisiti specifici per i test sullo sfarfallio dei LED. Questi standard impongono la misurazione precisa di parametri critici, tra cui la fluttuazione dell'emissione luminosa, la percentuale di sfarfallio, l'indice di sfarfallio, l'indicatore di sfarfallio a breve termine (Pst) e la misura della visibilità stroboscopica (SVM). La percentuale di sfarfallio rappresenta il rapporto tra la differenza tra l'emissione luminosa massima e minima e l'emissione luminosa media, mentre l'indice di sfarfallio quantifica l'intensità periodica delle fluttuazioni luminose. Pst e SVM, in particolare, sono essenziali per valutare l'impatto percettivo dello sfarfallio, sia visibile che invisibile, sulla vista umana. La misurazione accurata di questi parametri durante un Test di sfarfallio dei LED è fondamentale per garantire la qualità e la sicurezza degli apparecchi di illuminazione a LED.
La sfida risiede nella necessità di apparecchiature ad alta precisione in grado di catturare rapidi cambiamenti di emissione luminosa e di analizzare complessi modelli di sfarfallio. LISUN LPCE-2 Il sistema (LMS-9000) affronta questa sfida offrendo funzionalità avanzate per i test sullo sfarfallio dei LED, garantendo la conformità agli standard internazionali e fornendo dati affidabili per produttori, ricercatori e organismi di certificazione.
LISUN LPCE-2 (LMS-9000) è uno spettroradiometro ad alta precisione e un sistema a sfera integratrice specificamente progettato per testare i parametri fotometrici, colorimetrici ed elettrici di LED e altre sorgenti luminose. Integra componenti all'avanguardia, tra cui l'LMS-9000B o LMS-9000C spettroradiometro CCD ad alta precisione, una sfera integratrice, un misuratore digitale dei parametri elettrici, un alimentatore CA a frequenza variabile e una sorgente luminosa standard. Il sistema è progettato per soddisfare rigorosi standard internazionali, come CIE-127. IES LM-79-19, LM-80e il Regolamento ErP UE (UE) 2019/2020, rendendolo uno strumento versatile per i test di sfarfallio dei LED. Di seguito sono riportate le principali caratteristiche tecniche che rendono LPCE-2 (LMS-9000) leader del settore nei test sullo sfarfallio dei LED:
• Spettroradiometro CCD ad alta precisione
LMS-9000C spettroradiometro, un componente fondamentale del LPCE-2 Il sistema utilizza reticoli olografici avanzati e un sistema ottico di precisione, combinati con la tecnologia dell'otturatore elettronico. Questa configurazione consente velocità di test al millisecondo, con una precisione della lunghezza d'onda di ±0.3 nm e una ripetibilità della lunghezza d'onda di ±0.1 nm. Queste specifiche sono fondamentali per i test di sfarfallio dei LED, poiché consentono al sistema di catturare variazioni istantanee dell'emissione luminosa con una precisione eccezionale. L'elevata sensibilità e la rapida risposta dello spettroradiometro garantiscono che anche le più piccole fluttuazioni dell'intensità luminosa, caratteristiche dello sfarfallio ad alta frequenza, vengano registrate accuratamente durante un test di sfarfallio dei LED.
• Sonda fotometrica veloce con elevata frequenza di campionamento
LPCE-2 il sistema è dotato di LSRF-3 Sistema di test per l'avvio, il tempo di salita e lo sfarfallio della sorgente luminosa, che include una sonda fotometrica veloce di Classe A in grado di raggiungere una frequenza di campionamento fino a 100 kHz. Questa elevata frequenza di campionamento è essenziale per i test sullo sfarfallio dei LED, poiché consente al sistema di registrare rapide variazioni temporali del flusso luminoso. Per lo sfarfallio invisibile ad alta frequenza, particolarmente difficile da misurare a causa delle sue rapide oscillazioni, il LSRF-3 La sonda garantisce che il sistema possa catturare e analizzare l'intero spettro delle caratteristiche dello sfarfallio, fornendo dati completi per la valutazione delle prestazioni dei LED.
• Controllo della luce diffusa e alta gamma dinamica
La luce parassita, che può distorcere i risultati delle misurazioni, è un problema significativo nei test di sfarfallio dei LED. LMS-9000C Utilizza una tecnologia avanzata di calibrazione della ruota portafiltri passa-banda e tecniche migliorate di correzione della luce diffusa NIST per ridurre al minimo la luce diffusa a meno dello 0.015% a 600 nm e a meno dello 0.03% a 435 nm. Questo basso livello di luce diffusa, combinato con un'elevata gamma dinamica, garantisce l'accuratezza e la stabilità dei risultati dei test, anche in ambienti di illuminazione complessi. Per i test di sfarfallio dei LED condotti in condizioni reali, dove la luce ambientale o i riflessi possono interferire, questa caratteristica è fondamentale per mantenere l'integrità dei dati.
• Capacità di test complete
Oltre ai parametri relativi allo sfarfallio, LPCE-2 Il sistema (LMS-9000) offre un approccio olistico ai test dei LED. È in grado di misurare simultaneamente il flusso luminoso, i parametri colorimetrici (come le coordinate di cromaticità, la temperatura di colore correlata e l'indice di resa cromatica), i parametri elettrici (tra cui tensione, corrente e fattore di potenza) e il mantenimento del flusso luminoso. Questa completa capacità di test rende il sistema una soluzione completa per la valutazione delle prestazioni complessive degli apparecchi di illuminazione a LED, con il test dello sfarfallio dei LED come componente chiave della sua funzionalità. I produttori possono utilizzare il sistema per valutare non solo lo sfarfallio, ma anche la qualità e l'efficienza complessive dei loro prodotti.
• Conformità agli standard internazionali
LPCE-2 Il sistema è pienamente conforme a un'ampia gamma di standard internazionali, tra cui BASIC, Energy Star V2.1, IEC-Pst, CA CEC, ASSIST, CIE SVM e IEEE Std 1789. Ciò garantisce che i risultati dei test di sfarfallio dei LED condotti con il sistema siano riconosciuti a livello globale, consentendo ai produttori di certificare i propri prodotti per i mercati internazionali. La conformità a questi standard è particolarmente importante per soddisfare i diversi requisiti normativi di regioni come Nord America, Europa e Asia.
LPCE-2 (LMS-9000) utilizza una sofisticata combinazione di hardware e software per condurre test precisi sullo sfarfallio dei LED. Il processo di test prevede diverse fasi chiave, ciascuna progettata per garantire una misurazione e un'analisi accurate delle caratteristiche dello sfarfallio:
• Acquisizione del segnale luminoso
Il sistema utilizza il LMS-9000C spettroradiometro e il LSRF-3 Sonda fotometrica per catturare i segnali luminosi in uscita dalla sorgente LED. L'elevata frequenza di campionamento di 100 kHz consente al sistema di registrare rapide variazioni del flusso luminoso, essenziale per analizzare sia lo sfarfallio visibile a bassa frequenza che quello invisibile ad alta frequenza. La precisione dello spettroradiometro garantisce il rilevamento anche di minime variazioni nell'emissione luminosa, fornendo un solido set di dati per i test sullo sfarfallio dei LED.
• Elaborazione e analisi dei dati
I segnali luminosi raccolti vengono elaborati in tempo reale dal software proprietario del sistema, che calcola i parametri critici dello sfarfallio, tra cui:
• Percentuale di sfarfallio: Rapporto tra la differenza tra l'emissione luminosa massima e minima e l'emissione luminosa media, espresso in percentuale.
• Indice di sfarfallio: Misura dell'intensità periodica delle fluttuazioni dell'emissione luminosa, che indica la gravità dello sfarfallio.
• Indicatore di sfarfallio a breve termine (Pst): Sulla base IEC TR 61547-1:2020, Pst quantifica la percezione dello sfarfallio in brevi periodi di tempo, fornendo informazioni sul suo impatto immediato sugli utenti.
• Misura della visibilità stroboscopica (SVM): Definito dagli standard CIE SVM, SVM valuta il potenziale impatto dello sfarfallio invisibile sull'occhio umano, in particolare in ambienti di illuminazione dinamica.
Il software del sistema genera curve di variazione del flusso luminoso in tempo reale, consentendo agli utenti di visualizzare e analizzare i pattern di sfarfallio. Queste curve sono particolarmente utili per identificare la frequenza e l'ampiezza dello sfarfallio, consentendo ai produttori di individuare e risolvere problemi nella progettazione dei driver o nei meccanismi di dimmerazione durante i test di sfarfallio dei LED.
• Controllo ambientale
Fattori ambientali, come la temperatura, possono influenzare significativamente l'accuratezza dei test di sfarfallio dei LED. LPCE-2 il sistema comprende una sfera di integrazione a temperatura costante (ad esempio, IS-1.5MT) e uno strumento di monitoraggio della temperatura multicanale (TMP-8) per mantenere un ambiente di test stabile. Monitorando e controllando la temperatura all'interno e all'esterno della sfera integratrice, il sistema riduce al minimo le variazioni di emissione luminosa indotte dalla temperatura, garantendo risultati affidabili e ripetibili nei test di sfarfallio dei LED.
• Calibrazione standard
Per garantire la tracciabilità e l'accuratezza, LPCE-2 il sistema utilizza sorgenti luminose standard (SLS-50W e SLS-10W) per la calibrazione. Queste sorgenti standard sono tracciabili agli standard NIST, garantendo un elevato livello di affidabilità nelle misurazioni del sistema. La calibrazione è un passaggio fondamentale nei test di sfarfallio dei LED, poiché garantisce che i risultati del sistema siano coerenti e confrontabili in diversi scenari di test.
La versatilità di LPCE-2 Il sistema (LMS-9000) lo rende adatto a un'ampia gamma di applicazioni nei test di sfarfallio dei LED, che spaziano dalla ricerca, alla produzione e alla certificazione. Di seguito sono riportati alcuni scenari chiave in cui il sistema eccelle:
• Controllo di qualità nella produzione di apparecchi di illuminazione a LED
Nella produzione di LED, il controllo di qualità è fondamentale per garantire che i prodotti soddisfino gli standard normativi e prestazionali. LPCE-2 Il sistema consente test rapidi e accurati sullo sfarfallio dei LED sulle linee di produzione, consentendo ai produttori di valutare le prestazioni di sfarfallio di lampadine, lampioni e tubi LED. Ad esempio, il sistema può misurare i valori Pst e SVM per garantire la conformità al Regolamento ErP (UE) 2019/2020 e a Energy Star V2.1. Identificando i problemi di sfarfallio nelle prime fasi del processo di produzione, i produttori possono ottimizzare i circuiti di pilotaggio e le tecnologie di dimmerazione per produrre apparecchi di illuminazione LED a basso sfarfallio, migliorando la qualità del prodotto e la competitività sul mercato.
• Ricerca di laboratorio
Gli istituti di ricerca si affidano a LPCE-2 Sistema per studi approfonditi sulle prestazioni delle sorgenti luminose a LED. L'elevata precisione e la rapidità di test del sistema lo rendono ideale per analizzare l'impatto di diversi metodi di pilotaggio, come la modulazione di larghezza d'impulso (PWM) o il pilotaggio a corrente costante, sulle caratteristiche di sfarfallio. I ricercatori possono utilizzare il sistema per condurre esperimenti controllati, generando dati dettagliati su percentuale di sfarfallio, indice di sfarfallio, Pst e SVM. Queste informazioni sono preziose per lo sviluppo di nuove tecnologie LED e il miglioramento dei progetti esistenti, con i test di sfarfallio dei LED che svolgono un ruolo centrale in questi sforzi.
• Test di certificazione di terze parti
Le agenzie di test di terze parti utilizzano LPCE-2 (LMS-9500C configurazione di livello scientifico) per condurre test di certificazione per apparecchi di illuminazione a LED. Il sistema genera report di prova completi conformi a standard quali IES LM-79-19 e LM-80, facilitando il processo di certificazione per i produttori che desiderano entrare nei mercati internazionali. L'accuratezza e l'affidabilità dei risultati dei test sullo sfarfallio dei LED lo rendono uno strumento affidabile per gli enti di certificazione, garantendo che i prodotti LED soddisfino i rigorosi requisiti normativi.
• Test di illuminazione automobilistica
Nel settore automobilistico, il test dello sfarfallio dei LED è fondamentale per garantire la sicurezza e le prestazioni delle luci di segnalazione e dei fari a LED. LPCE-2 Il sistema è in grado di valutare le prestazioni di questi sistemi di illuminazione in termini di sfarfallio, garantendo la conformità agli standard CIE A-α. Riducendo al minimo lo sfarfallio nell'illuminazione automobilistica, il sistema contribuisce a migliorare la sicurezza e il comfort del conducente, riducendo il rischio di distrazioni visive causate da luci tremolanti.
LISUN LPCE-2 Il sistema (LMS-9000) ha avuto un impatto trasformativo sul settore dei test sullo sfarfallio dei LED, offrendo diversi vantaggi chiave:
• Efficienza e precisione dei test migliorate
L'elevata frequenza di campionamento del sistema, il design a bassa dispersione luminosa e le avanzate capacità di elaborazione dei dati migliorano significativamente l'efficienza e l'accuratezza dei test di sfarfallio dei LED. Riducendo i tempi di test e fornendo misurazioni precise, il sistema consente ai produttori di semplificare i processi di controllo qualità, risparmiando tempo e risorse.
• Promozione della standardizzazione industriale
Supportando un'ampia gamma di standard internazionali, LPCE-2 Il sistema facilita la standardizzazione delle pratiche di test per lo sfarfallio dei LED. Ciò garantisce che i produttori possano realizzare apparecchi di illuminazione a LED che soddisfano i diversi requisiti normativi dei mercati globali, migliorando la loro competitività e l'accesso al mercato.
• Esperienza utente migliorata
La capacità di identificare e mitigare con precisione i problemi di sfarfallio consente ai produttori di realizzare apparecchi di illuminazione a LED a basso sfarfallio, migliorando il comfort visivo e tutelando la salute degli utenti. Questo è particolarmente importante in applicazioni come l'illuminazione per uffici, dove un'esposizione prolungata allo sfarfallio può influire negativamente sulla produttività e sul benessere.
• Supporto all'innovazione tecnologica
I dati completi generati dal LPCE-2 Il sistema fornisce spunti preziosi per migliorare la progettazione dei driver LED e le tecnologie di dimmerazione. Consentendo ai produttori di affrontare i problemi di sfarfallio in fase di progettazione, il sistema supporta lo sviluppo di soluzioni di illuminazione LED innovative e ad alte prestazioni.
LISUN LPCE-2 Il sistema di test fotometrico ed elettrico completo rapido LED CCD (LMS-9000) rappresenta una svolta nei test di sfarfallio dei LED, offrendo precisione, velocità e versatilità senza pari. Il suo spettroradiometro ad alta precisione, la sonda fotometrica ad alta frequenza di campionamento e il design a bassa luce diffusa consentono una misurazione accurata dei parametri critici di sfarfallio, garantendo la conformità agli standard internazionali come IEC-Pst, CIE SVM e IEEE Std 1789. Fornendo un solido supporto tecnico per lo sviluppo, la produzione e il controllo qualità degli apparecchi di illuminazione a LED, il sistema svolge un ruolo fondamentale nel miglioramento della qualità e della sicurezza dei prodotti di illuminazione a LED. Inoltre, il suo contributo alla standardizzazione del settore, al miglioramento dell'esperienza utente e all'innovazione tecnologica lo rendono uno strumento indispensabile nel settore dell'illuminazione a LED. Con il continuo progresso della tecnologia LED, LPCE-2 (LMS-9000) è ben posizionata per promuovere ulteriori progressi nei test sullo sfarfallio dei LED e oltre.
tag:LPCE-2(LMS-9000)L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati *